Il vaccino al gatto è una delle prime cose più importanti da fare quando si porta a casa un cucciolo e un’abitudine da mantenere per un gatto adulto per evitare malattie potenzialmente pericolose e mortali per il gatto.
Vaccinare il gatto significa proteggerlo da malattie molto pericolose che nei casi più gravi possono portare alla morte.
Hai portato a casa un gattino? Leggi ADOTTARE UN GATTO: COSA SAPERE E COSA FARE

Il vaccino è somministrato dal medico veterinario che inietta nel corpo dell’animale gli agenti patogeni della malattia senza, però, svilupparla.
In questo modo il corpo dell’animale produce gli anticorpi necessari per non scatenare la malattia e per diventarne immune.
Ad oggi l’unica maniera che abbiamo per proteggere i nostri gatti da queste patologie è la vaccinazione.

Il vaccino al gatto non è obbligatorio ma è una scelta personale che fa il proprietario.
Un medico veterinario proporrà sempre una profilassi vaccinale per la protezione dell’animale  da eventuali patologie gravi.
L’unica cosa da monitorare prima di una vaccinazione è lo stato di salute del gatto. Infatti, come per noi umani, anche per gli animali è necessaria una condizione di salute buona per l’immunizzazione totale dalle malattie per le quali si somministra la vaccinazione.

Leggi anche: GATTO CHE MIAGOLA: ECCO COSA VUOLE DIRCI

gattino

VACCINAZIONE TRIVALENTE PER IL GATTO: CHE COS’É ?

Il vaccino trivalente per il gatto è una vaccinazione importante che viene fatta dal Medico Veterinario a due mesi di età del cucciolo e protegge da tre virus molto pericolosi:

  • HERPESVIRUS FELINO(FCV): è una malattia che causa nell’animale gravi infezioni alle vie respiratorie con difficoltà di respirazione, tosse e congiuntivite. I sintomi sono secrezioni abbondanti da naso e bocca e stato depressivo del gatto;
  • CALICIVIRUS FELINO: questa malattia causa problemi alle vie respiratorie alte e ai polmoni. I sintomi sono febbre, stato depressivo, secrezioni dal naso e ulcere su bocca e naso;
  • PARVOVIRUS FELINO: è una malattia che provoca vomito, diarrea, emorragie intestinali e anoressia. I sintomi sono evidenti accompagnati da febbre.

Dato i gravi danni di salute che queste malattie portano, tutti i gatti dovrebbero avere questa vaccinazione. Nel caso in cui adottiate un gatto adulto, questa sarà una vaccinazione che il Veterinario somministrerà alla prima visita.

ALTRE VACCINAZIONI IMPORTANTI PER IL GATTO

Il gatto è un’animale che esplora il territorio e ha come abitudine quotidiana quella di uscire di casa.
Una vaccinazione importante da somministrare ad un gatto che è solito uscire è quella contro la Leucemia Felina (FelV). La Leucemia Felina è una malattia che si trasmette attraverso le secrezioni nasali, la saliva, i morsi tra gatto e gatto,  il latte materno e per via intrauterina.
I sintomi sono neoplasie, anemie e altre malattie derivanti dall’ immunodepressione. Questo tipo di vaccinazione viene somministrata nel cucciolo all’ età di due mesi. È una vaccinazione che diventa resistente con l’avanzamento dell’età del gatto e quindi inutile da fare.

vaccino per il gatto

Si è visto come non sia più necessario vaccinare un gatto di FelV all’ età di 7/8 anni quindi, se dobbiamo vaccinare un gatto adulto è necessario fare il test di positività prima di eseguire il vaccino. Questo vaccino è utile da fare per chi ha una colonia felina o per chi ha un gatto che esce molto.
È molto importante farlo perché il tasso di mortalità per questa malattia è davvero elevato.

Una vaccinazione non obbligatoria è quella antirabbica, da fare in caso di viaggi e spostamenti all’ interno dell’ Unione Europea e obbligatoria solo per la regione Sardegna.

Anche il vaccino per la Peritonite Felina ( FIP) è somministrabile al gatto entro i due mesi di età.
È una malattia causata da un  Coronavirus enterico felino che nella maggioranza dei casi si manifesta con una peritonite acuta nel gatto.
È una malattia che colpisce soprattutto i gattini, tuttavia, non è obbligatoria e al momento non vi sono dati certi sull’efficacia di protezione totale dalla malattia.

VACCINO NEL GATTO: EFFETTI COLLATERALI

Il vaccino al gatto dev’essere effettuato dal Medico Veterinario di fiducia attorno ai 2 mesi di età del cucciolo con un successivo richiamo dopo 20 giorni circa.
Dopo la somministrazione del vaccino ci possono essere degli effetti collaterali immediati come svenimento, collasso e rigonfiamento del musetto. Sono di solito reazioni allergiche.
Ci sono degli effetti collaterali successivi che sono comunemente febbre, inappetenza e indolenzimento.
Durano all’ incirca 24/36 ore e in genere spariscono velocemente.

Ci sono inoltre delle vaccinazioni che possono provocare degli effetti collaterali più gravi come i sarcomi ossei.
Sono sarcomi che colpiscono soprattutto gatti adulti e che comportano uno sviluppo della malattia nel punto di somministrazione del vaccino.
Non tutti i gatti sviluppano degli osseo sarcomi dovuti alla vaccinazione.
Più comunemente si sviluppano dei granulomi che spariscono in poco tempo. I gatti che sviluppano questo grave effetto collaterale sono gatti FelV negativi.
Si è notato, comunque, che la causa di queste malattie è l’iniezione intramuscolare o sottocutanea di altre svariate sostanze.

vaccino gatto

COSTO DEL VACCINO NEL GATTO E PRIMA VACCINAZIONE

Il vaccino del gatto viene somministrato al cucciolo all’ incirca attorno ai 2 mesi di età.
La seconda somministrazione viene eseguita con un richiamo dopo 20 giorni circa dalla prima.
Alla prima vaccinazione viene somministrato il vaccino contro il cimurro felino e contro l’influenza felina.
Viene fatto, inoltre, il vaccino trivalente che è l’unica vaccinazione obbligatoria per un gatto.

Di solito la prima vaccinazione viene eseguita dal Medico Veterinario con la prima visita veterinaria del cucciolo.
Il gattino viene controllato per verificare lo stato di salute e viene somministrato il vermifugo e anche la prima dose di vaccino.
La vaccinazione viene mantenuta ogni anno sempre associata ad una visita veterinaria di controllo.
Il costo della prima somministrazione dipende molto, ovviamente, dai prezzi di listino del veterinario di fiducia. I prezzi partono dai 20 ai 60 euro in base ai vaccini somministrati.
Si aggiunge il costo della visita veterinaria che va dai 40 ai 60 euro circa la prima volta.

Fare il vaccino al gatto è importante ed essenziale per evitare malattie pericolose.
Un gatto che vive sempre in casa e non ha contatto con altri animali che possono causare la trasmissione di tali malattie sarà vaccinato solo per le vaccinazioni di base ( trivalente) considerate obbligatorie per la loro importanza.
Se invece il gatto ha una vita a contatto con altri animali o semplicemente ha accesso al giardino e territorio limitrofo sarà vaccinato anche per la felV, antirabbica e FIP. Queste malattie, come abbiamo visto, sono trasmissibili con il contatto diretto tra i felini e quindi una copertura vaccinale è importantissima.

vaccinazione del gatto

Noi di Pet Vip consigliamo sempre di affidarvi al medico veterinario di fiducia per qualsiasi problematica

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Related Posts

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Array