ADOTTARE UN GATTO: COSA SAPERE E COSA FARE

La decisione di adottare un gatto abbandonato è una scelta che prende chi ama davvero gli animali.
Adottare un gatto implica un senso di responsabilità non indifferente ed è bene prepararsi al suo arrivo in modo da sapere cosa fare per non trovarci impreparati.
Se decidi di adottare anche un cagnolino puoi leggere il nostro articolo ADOTTARE UN CANE TI INSEGNA IL VERO AMORE

ADOTTARE UN CUCCIOLO DAL GATTILE

Durante il periodo delle nascite (maggio e novembre) le associazioni di volontariato e i gattili si trovano a dover far fronte ad un cospicuo numero di cuccioli da fare adottare.
Sono molte, infatti, le cucciolate che arrivano alle associazioni perché  sono ancora molte, purtroppo, le gatte che non vengono sterilizzate.
Una volta nati i cuccioli, c’è chi è più clemente e li abbandona davanti ai rifugi o li porta di persona alle volontarie; c’è chi, invece, li abbandona per strada dentro scatoloni, incuranti del fatto che possano morire.
Le volontarie si trovano a dover accudire numeri elevati di gattini e i costi per le cure e l’alimentazione mettono, soprattutto in questi periodi, in ginocchio le associazioni.
Adottare un gattino dalle associazioni di volontariato è un gesto meraviglioso: aiuta i gattini a trovare il calore di una famiglia e aiuta le volontarie a liberare posti per altri cuccioli sfortunati.

adottare un gatto

COSA FARE QUANDO IL GATTINO ARRIVA A CASA?

Adottare un gatto dev’essere una scelta consapevole e responsabile.
Un essere vivente dipenderà completamente da noi e farà parte della nostra famiglia per molti anni.

La decisione di adottare un gattino è una scelta che è giusto sia condivisa da tutti i membri della famiglia.
Tutti devono essere d’accordo in modo da condividere a pieno la gioia dell’arrivo del cucciolo e la responsabilità della sua gestione.
L’arrivo a casa del cucciolo di gatto è sicuramente un evento che porta gioia ed emozioni all’interno del nucleo familiare; i bambini non vedono l’ora di poter coccolare il nuovo arrivato e gli adulti si preparano ad accoglierlo nel miglior modo possibile.

COSE DA PREPARARE:

La prima cosa da fare quando decidiamo di adottare un gatto è preparare la casa al suo arrivo.
Se si tratta di un cucciolo ecco cosa dobbiamo procurarci:

  • una cuccia con una calda coperta in modo da proporgli un luogo sicuro e confortevole in cui rilassarsi. Se anche poi preferirà le nostre gambe per accoccolarsi, avrà comunque il suo rifugio dove poter riposare;
  • ciotole per bere e per mangiare saranno tra le prime cose da preparare;
  • un tira graffi per poter giocare è indispensabile, i cuccioli infatti si arrampicano dappertutto e giocano con qualsiasi cosa si muova;
    può evitare inoltre che il gattino rovini tende, divani o tappeti;
  • la lettiera con la sabbia apposita dev’essere sistemata in un luogo facilmente accessibile per il cucciolo. Saremo stupiti nel vedere che istintivamente farà i bisogni proprio lì dopo aver visto la lettiera una volta. I gatti sono rinomati proprio per essere degli animali molto puliti.

Una cosa importante da fare quando si adotta un cucciolo di gatto è prenotare una visita di controllo dal medico veterinario di fiducia.
Il veterinario provvederà a fare un controllo generale delle condizioni di salute del piccolo. Somministrerà il vaccino, il vermifugo e le eventuali terapie in caso di problemi particolari.

Non dimenticatevi inoltre di prendere in considerazione un polizza che possa tutelarvi oltre che per possibili danni a terzi che per far fronte ad improvvise spese veterinarie. SCOPRI LA POLIZZA PROPOSTA DA PET VIP

Altro aspetto fondamentale è inoltre, l’alimentazione.
Il medico veterinario vi saprà consigliare sugli ottimi mangimi presenti sul mercato.
Una buona alimentazione già da cuccioli eviterà problemi di salute in età adulta.
I mangimi di alta qualità hanno un costo decisamente superiore rispetto a quelli della grande distribuzione.
Il costo è proporzionale alla qualità degli ingredienti utilizzati e quello che possiamo consigliare è di non risparmiare sul cibo.
Un buon mangime aiuterà il nostro gattino a crescere in maniera sana ed equilibrata. Eviterà problemi di obesità e problemi alle vie urinarie, malattie molto frequenti nei gatti adulti.
Se decidiamo di adottare un cucciolo di gatto, dobbiamo mettere in conto di armarci di pazienza durante tutto il periodo di crescita.

I cuccioli sono vivaci, vitali e alternano lunghe dormite a momenti di gioco sfrenato. È importante non sottovalutare l’aspetto dell’educazione del cucciolo (vedi articolo “Come educare un gatto e rimanere amici”),.
Per avere un gatto adulto equilibrato all’interno della famiglia, è bene sviluppare un buon rapporto con lui e non tralasciare l’aspetto educativo.

ADOTTARE UN GATTO ADULTO: COME COMPORTARSI

Se la nostra scelta di adottare un gatto ricade nell’adozione di un esemplare adulto, la preparazione degli spazi casalinghi sarà uguale a quella del cucciolo.
La visita di controllo è importante soprattutto per un gatto adulto.
Il veterinario potrebbe riscontrare patologie proprie dell’età adulta, una diagnosi e cure tempestive potrebbero risolvere eventuali problematiche il più velocemente possibile.
Adottare un gatto adulto è una scelta lodevole.
Se la decisione è stata quella di andare al Gattile e regalare una casa e l’affetto di una famiglia ad un animale di età avanzata, beh che dire, possiamo solo congratularci!

Capita, a volte, che se abbiamo già dei gatti, ci sia qualche gatto randagio che se ne approfitta del cibo.
Se gli facciamo trovare la pappa pronta tutti i giorni, ecco che il gatto prenderà l’abitudine di venire a cibarsi a casa nostra.
Un po’ alla volta farà amicizia con gli altri gatti e alla fine si farà coccolare anche da noi.
Ecco adottato un gatto adulto!
La soddisfazione di poter accarezzare un gatto che all’inizio scappava da noi, di poterlo prendere in braccio o di vederlo rilassato sul nostro divano, non ha prezzo.
Adottare un gatto comporta, come abbiamo visto, delle responsabilità e dev’essere una scelta ponderata.

Ma avere un gattino in casa è un’esperienza arricchente dal punto di vista umano ed è una compagnia da non sottovalutare.
Adottare un gattino può essere un’esperienza meravigliosa.
È scientificamente provato, infatti, che avere un gatto comporta diversi benefici, come la riduzione dello stress, lo sviluppo socio-emotivo e cognitivo nei bambini e l’aumento del benessere complessivo di tutta la famiglia che lo ospita.

ADOTTARE UN GATTO: CONSIGLI UTILI

L’arrivo di un gatto all’interno della famiglia è sempre un momento di grande gioia ed euforia. 
Un consiglio utile è di portare a casa con voi il gattino nel fine settimana in modo da avere tempo da dedicargli .
Poter stargli vicino durante l’ambientamento nella sua nuova casa è fondamentale.
Avere due giorni a disposizione può aiutare il gatto a capire i ritmi dei componenti della famiglia e conoscere i luoghi della casa e gli spazi dedicati unicamente a lui.
Poter approfittare del fine settimana vi aiuterà e lo aiuterà quando tornerete al lavoro e il gatto resterà a casa da solo.
Conoscere gli spazi e i tempi lo aiuteranno a restare sereno quando voi uscirete di casa per varie ore.
E se il gatto miagola, come comportarsi? Ecco quello che puoi fare!


Se nella famiglia sono presenti dei bambini, è utile spiegare loro che il gattino non è un giocattolo ma va rispettato.
I bambini, si sa, quando vedono un cucciolo vorrebbero tenerlo sempre in braccio e coccolarlo tutto il giorno.
Il gatto può essere felice di stare in braccio per un po’ ,  può essere contento di poter giocare con qualcuno.
Ha bisogno però dei suoi spazi e necessita di riposare e di potersi muovere come desidera.
Aiutare i bambini nella comprensione di rispettare i bisogni del gattino li aiuteranno ad imparare un principio fondamentale e ad instaurare un rapporto equilibrato con l’amico a quattro zampe.

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Related Posts

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Array