Chi possiede un gatto conosce la capacità di esprimersi di questi animali attraverso il miagolio.
Un gatto che miagola sempre qualcosa da comunicare ed esistono diversi tipi di miagolii che vengono associati dal gatto a dei comportamenti precisi.
Vediamo insieme cosa vuole dirci un gatto che miagola.
Innanzitutto precisiamo che il miagolio è un vocalizzo utilizzato da tutte le razze di gatto e di solito è sempre associato ad un comportamento preciso. È uno strumento che il gatto utilizza per comunicare con l’essere umano, c’è chi ne fa un uso spropositato, chi invece è meno “chiacchierone”, ma tutti i gatti utilizzano questo modo di comunicare.
I gatti sono animali misteriosi e indipendenti e chi ne possiede uno sa quanto possa essere difficile entrare in sintonia con loro.
Un gatto che miagola può volerci dire tante cose, l’idea comune è, invece, che il gatto miagoli solo perché ha fame.
Questo non è sempre vero, il gatto miagola se ha fame ma anche per molti altri motivi.
Conoscere i diversi miagolii può aiutarci ad entrare in sintonia con il nostro gatto più velocemente e può essere utile per capire i vari bisogni del nostro amico a quattro zampe.
Ma allora, cosa vuole dirci un gatto che miagola?

IL SIGNIFICATO DEI DIVERSI MIAGOLII
Il miagolio è un vocalizzo, un suono, che il gatto emette dalla bocca ad intensità più o meno forte in base a quello che vuole comunicare.
Di solito un miagolio è associato ad un comportamento:
Ecco cosa voglio dirti:
- “Ho fame”: quando il gatto vuole comunicarci che ha fame emette un miagolio continuo e insistente, si struscia sulle gambe e si avvicina alla ciotola girandoci intorno;
- “Voglio le coccole”: i gatti amano le coccole, amano accoccolarsi sulle gambe del padrone e ricevere calore e carezze.
Il modo che hanno per comunicarci questo piacere nel ricevere le coccole sono le fusa e miagolii bassi e continui. Contrariamente a quanto si pensa, le fusa sono dei suoni emessi dalle vibrazioni delle corde vocali; - “Ciao, che bello, sei tornato!”: quando torniamo a casa dopo una giornata di lavoro e il nostro gatto ci viene incontro, si struscia sulle nostre gambe ed emette miagolii allegri, corti e acuti, vuole salutarci ed esprimerci la sua gioia nel rivederci;
- “Ho paura”: quando il gatto ha paura emette dei miagolii simili a dei brontolii e sono suoni che arrivano direttamente dal profondo della gola;
- “Sono in calore”: questo tipo di messaggio viene emesso dal gatto con un miagolio profondo, continuo e di tonalità bassa tanto da sembrare un pianto di un bambino.
Viene emesso dai gatti maschi per spaventare gli avversari, intende comunicare la sua forza e far desistere gli altri pretendenti nell’accoppiarsi con la femmina scelta. Anche le gatte femmine emettono dei miagolii durante il periodo del calore, che sono lamenti acuti e prolungati emessi per attirare gli esemplari maschili; - “Frustrazione“: se il nostro gatto non si sente a suo agio in una particolare situazione, il suono che emette è un miagolio che sembra quasi un ticchettio dei denti;
- “Adesso ti prendo“: il gatto è un predatore e la caccia è una delle sue attività preferite. Il verso vocale che emette quando è intento a puntare la preda è un miagolio basso e ripetuto, quasi tremante, che sta ad indicare la sua intenzione nel cacciare ciò che sta guardando;
- “Sto male“: quando il nostro gatto vuole dirci che sta male fa un miagolio continuo e insistente. Diverso dal suono che emette quando ha fame, di solito con una tonalità diversa, il gatto associa anche un comportamento a questo tipo di vocalizzo.
Se è ferito e dolorante lo vediamo subito, se invece il dolore è interno, magari per qualche graffio profondo e non visibile a prima vista, il nostro gatto farà di tutto per farcelo capire. Durante il periodo del calore, purtroppo, sono molto frequenti le liti tra esemplari maschi e possiamo affermare che i gatti si azzuffano pesantemente.

Gatto che miagola sempre
Come abbiamo visto, un gatto che miagola vuole dirci qualcosa. Ci sono dei gatti, però, che miagolano sempre e capire cosa ci vogliono comunicare risulta a volte difficile. È bene non ignorarli, verificare che tutti i bisogni siano stati soddisfatti (cibo, acqua, pulizia della lettiera), verificare che stia bene e non abbia ferite o patologie in corso.
Ci sono delle razze di gatto che sono più propense a miagolare con maggior frequenza, quasi come dei bambini piccoli che non smettono mai di parlare, come ad esempio il Canadian Sphynx, una razza di gatto dal vasto repertorio vocale.
Un gatto che miagola di notte può essere disorientato, questo è più frequente nei soggetti anziani che, a volte, perdono la bussola.
Se, però, non riusciamo a capire quello che il nostro gatto vuole comunicarci, è bene portarlo dal veterinario per verificare il suo stato di salute.

Noi di Pet Vip consigliamo sempre di affidarci a dei professionisti che abbiano amore e rispetto totale verso i nostri amici animali!
VACCINO PER IL GATTO: TUTTO CIO’ CHE DEVI SAPERE - petvip
8 Novembre 2020[…] Leggi anche: GATTO CHE MIAGOLA: ECCO COSA VUOLE DIRCI […]