QUANTO COSTA UNA PENSIONE PER CANI?
Chi ha un amico a quattro zampe deve poter avere un punto di riferimento in caso di assenza da casa.
Quando non è possibile affidarci ad amici e conoscenti, la scelta ricade sulla pensione per cani. Ma quanto costa portare il nostro cane in pensione? Come scegliere quella più adatta alle nostre esigenze?
Innanzitutto è bene considerare che il distacco emotivo e il senso di colpa, a volte, ci inducono a non considerare la pensione per cani una soluzione accettabile. Il problema è sempre lo stesso e la domanda ricorrente è: “Ma il mio cane si sentirà abbandonato?”
La prima volta è sempre quella più dura, ma lasciare il cane in pensione non vuol dire abbandonarlo, semplicemente scegliere per lui un luogo sicuro e adatto alle sue esigenze dove poter essere seguito come a casa.
Ecco perché è bene scegliere pensioni per cani dove alla base ci sia professionalità, pulizia ed efficienza. I nostri cani, finalmente, sono considerati parte integrante della famiglia, ecco perché lasciarli a dei professionisti del settore è una scelta responsabile e guidata dall’amore.
LE TIPOLOGIE DI PENSIONI PER CANI E IL LORO PREZZO
Come per le strutture ricettive per noi adulti, anche per i cani esistono varie tipologie di pensioni per cani a seconda delle necessità dei proprietari e dei servizi offerti.

Pensione per cani di lusso
Sì davvero, non stiamo scherzando, esistono delle pensioni per cani che sono dei veri e propri Resort di lusso.
- I cani sono sistemati in box ampi e coibentati, adatti quindi ad ogni stagione e temperatura; all’interno si possono trovare comodi divanetti su cui riposare o cucce debitamente igienizzate all’ occorrenza.
- Alcuni offrono musica classica di sottofondo per creare un’atmosfera rilassante e permettere al nostro amico a quattro zampe di riposare beatamente.
- Viene offerto il servizio di toelettatura , assistenza veterinaria e diete personalizzate.
- Molti Resort per cani hanno la piscina dedicata e d’estate è davvero un valore aggiunto.
- Se alcune sono provviste di box con zona coperta e zona scoperta privata, tutte hanno in comune ampi spazi esterni dove poter correre e giocare con gli altri ospiti.
- In molte pensione per cani di questo tipo c’è la presenza di educatori cinofili in modo da offrire più servizi possibili al cliente. Si può quindi associare alla permanenza in pensione lezioni di educazione comportamentale. La presenza dell’educatore cinofilo permette anche un inserimento corretto nella struttura e una professionalità d’eccellenza.
In questo modo la permanenza in pensione diventa una vacanza a tutti gli effetti, alternando momenti di svago e socializzazione a momenti tranquilli e rilassanti, il tutto basato su professionalità e sicurezza.

I prezzi variano in base ai servizi scelti, diciamo che di media si va dai 30 ai 50 euro al giorno.
Un resort magnifico che ha come cornice il meraviglioso Lago di Garda è Dog Resort.
Pensione per cani classica
La pensione “classica” è quella pensione per cani in cui i nostri amici a quattro zampe vengono sistemati in box regolari e a norma di legge.
Sono dotate di zona interna ed esterna ed è presente l’area di sgambamento recintata con zone d’ombra.
E’ un tipo di pensione più comune, che offre servizi di base e dove il costo non è eccessivo.
E’ un tipo di pensione adatta a tutti, i prezzi infatti possono variare dai 15 ai 20 euro al giorno.
Sono strutture professionali in cui possiamo lasciare il nostro cane in sicurezza, l’assistenza veterinaria è garantita e i servizi cambiano in base alle strutture.
Alcuni offrono passeggiate giornaliere con costi aggiuntivi e certe offrono anche la presenza dell’ educatore cinofilo.
La presenza di piccole piscine esterne in estate è a discrezione del titolare, di solito però, è un servizio incluso nel prezzo giornaliero.
Pensione per cani “casalinga” o “familiare”
La pensione “casalinga” è nuovo tipo di pensione per cani, nata negli ultimi anni, in cui il nostro cane viene accolto in casa come un vero e proprio membro della famiglia.
In questo modo viene garantita la continuità della vita domestica e l’adattamento alla nuova sistemazione è molto più facile e veloce.
I servizi offerti aggiuntivi possono essere belle passeggiate e qualche bagnetto casalingo.
Di norma viene richiesto di portare gli oggetti che il cane utilizza a casa, ciotole e cuscini su cui dormire, in modo da ricreare l’ambiente casalingo a tutti gli effetti e garantire la serenità nella permanenza ritrovando gli odori conosciuti.
Questo tipo di pensione per cani è un’ottima soluzione per chi non ha un animale abituato a vivere all’esterno e che è parte integrante della famiglia, ma anche per quel proprietario che vive la separazione in maniera più ansiosa.
E’ bene verificare questo tipo di pensioni personalmente evitando di affidarci ad avventati cinofili.
Chi possiede una pensione per cani casalinga è, di solito, anche un dog sitter o un educatore cinofilo professionale, un amante dei cani che abbina la professionalità alla passione.
I prezzi variano dai 10 ai 15 euro giornalieri, i servizi extra come passeggiate o lezioni di educazione cinofila vengono conteggiate a parte.
Se volete approfondire nel dettaglio l’argomento leggete l’articolo: “Pensione casalinga per cani: pro e contro”
Asili diurni: tra pensione e dog sitting
Una menzione è giusto farla anche agli asili diurni per cani.
Non sempre, infatti, la pensione per cani viene utilizzata da chi va in vacanza e non può portare il proprio amico a quattro zampe con sé.
C’è anche chi lavora, non ha aiuti e non lascia il cane in casa da solo per svariate ore.
Ecco che un ottimo servizio viene svolto dagli asili diurni che possono essere centri cinofili, pensioni comuni e pensioni casalinghe che sfruttano gli spazi presenti per offrire un servizio giornaliero.
I prezzi variano dagli 8 ai 15 euro al giorno e di solito è compresa l’attività di sgambamento e la socializzazione con gli altri cani.
Un’ ottima soluzione per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare all’amore di un amico a quattro zampe.
PENSIONE CASALINGA PER CANI: PRO E CONTRO - petvip
11 Novembre 2020[…] Come abbiamo visto scegliere la pensione casalinga per cani è sicuramente una soluzione positiva e vantaggiosa. Una valida alternativa alle tradizionali pensioni per cani. […]
GATTO SOLO IN CASA 15 GIORNI: SI O NO? - petvip
11 Novembre 2020[…] chi ha un cane le soluzioni sono diverse come ad esempio le pensioni casalinghe per cani o le pensioni per cani di varie tipologie.Per chi, invece, ha un gatto la questione diventa un po’ più […]
Jessica
20 Giugno 2022Salve volevo sapere quanto costa lasciare un bulldog francese di taglia piccola,abituato a casa..solo lasciarlo x 1 notte e 2 giorni
Roberto
25 Agosto 2022Buongiorno dovrei lasciare il mio cane per due giorni come posso fare ? attendo un vostro riscontro grazie buona giornata