L’alimentazione dei nostri amici animali è molto importante e, al giorno d’oggi, c’è più attenzione nella ricerca dei prodotti in modo da garantire ai nostri compagni a quattro zampe del cibo sano, nutriente e genuino.
Scegliere di utilizzare del cibo casalingo per gatti comporta, sicuramente, un dispendio di tempo ma in questo modo garantiamo al nostro gatto del cibo controllato e quindi salutare.
CIBO PER GATTI FATTO IN CASA: VANTAGGI
Il cibo per gatti fatto in casa ha molteplici vantaggi, garantisce benefici alla salute del nostro gatto e aiuta ad evitare quelle patologie che sono frequenti negli esemplari adulti.
Il cibo per gatti fatto in casa è sempre umido, aiuta quindi il gatto a bere di più per evitare problemi di calcoli ai reni che possono essere frequenti. Il gatto, si sa, è un animale che beve poco, le motivazioni hanno radici negli antenati di questi felini che vivevano in zone desertiche e l’acqua a disposizione era pochissima.
Nel suo DNA il gatto conserva questa memoria e il suo metabolismo è in grado di conservare l’acqua assimilata dal cibo e di concentrare le urine per non disperdere i liquidi necessari al proprio corpo.
Un’alimentazione casalinga aiuta a ridurre le patologie metaboliche che interessano il gatto, ad esempio il diabete, i problemi renali e i problemi epatici.

I gatti che mangiano cibo fatto in casa hanno meno problemi di obesità, i carboidrati sono il motivo per cui un gatto tende ad ingrassare, si può ridurre al minimo questo problema controllando le dosi giornaliere e i prodotti.
Si possono evitare problemi intestinali regolando la quantità di fibra presente nel cibo per gatti fatto in casa, è un’alimentazione priva di conservanti e additivi; si possono utilizzare cibi freschi, biologici, a km zero e garantire un controllo degli ingredienti utilizzati.
Cucinare il cibo per gatti fatto in casa è, infine, molto più economico; l’umido che troviamo nei negozi specializzati ha un costo non indifferente
CIBO PER GATTI FATTO IN CASA: SVANTAGGI
Non ci sono particolari svantaggi nel cibo per gatti fatto in casa, l’unico problema è il tempo che si deve dedicare alla preparazione del cibo.
Al giorno d’oggi siamo tutti molto impegnati, ci ritroviamo spesso a dover incastrare più cose da fare e metterci a cucinare per il gatto può essere un impegno aggiuntivo.
Ecco perché vi consigliamo di concentrare la preparazione del cibo casalingo per il gatto durante il fine settimana, preparando già delle monoporzioni in vaschette conserva freschezza, vi basterà lasciarle nel frigorifero o nel congelatore e utilizzarle di giorno in giorno. Utilizzare ricette veloci e semplici vi aiuterà ulteriormente.
RICETTE DI CIBO PER GATTI VELOCI E SEMPLICI: VEDIAMO INSIEME 5 RICETTE FACILI
1-PATE’ AI FEGATINI

Ingredienti:
- 50 g di riso
- 50 g di fegatini di pollo
- 100 g di carne di pollo
- 1 cucchiaio di olio di semi
- 1 carota
- 1 zucchina
Fai bollire la carota e la zucchina e poi frullale nel mixer;
Fai bollire il riso fino a farlo diventare scotto;
Sbollenta la carne e i fegatini, una volta cotta la carne frullala nel mixer aggiungendo il cucchiaio di olio di semi.
2-RISO AL SALMONE

Ingredienti:
- 50 g di riso
- 150 g di salmone
- 1 carota
- 1 zucchina
- 1 cucchiaio di olio di semi
Fai bollire la carota e la zucchina e poi frullale nel mixer;
Fai bollire il riso fino a farlo diventare scotto;
Cuoci il salmone e frullalo nel mixer;
Mescola tutti gli ingredienti aggiungendo il cucchiaio di olio di semi.
3-PASTINA ALLE SARDINE

Ingredienti:
- 50 g di pastina
- 150 g di filetti di sardine
- 1 uovo sodo
- 1 carota
- 1 zucchina
- 1 cucchiaio di olio di semi
Fai bollire la carota e la zucchina e poi frullale nel mixer;
Fai bollire la pastina fino a farla diventare scotta;
Cuoci l’uovo in acqua bollente;
Sbollenta le sardine a filetti in acqua;
Frulla tutti gli ingredienti nel mixer aggiungendo il cucchiaio di olio di semi.
4-MACINATO DI POLLO

Ingredienti:
- 50 g di riso
- 150 g di petto di pollo
- 1 cucchiaio di olio di semi
- 80 g di pisellini in barattolo
Fai cucinare il petto di pollo in acqua bollente e poi frullalo nel mixer;
Fai bollire il riso fino a farlo diventare scotto;
Sbollenta i pisellini e schiacciali aiutandoti con la forchetta;
Mescola tutti gli ingredienti aggiungendo l’olio di semi.
5- RISO ZUCCA E MANZO

Ingredienti:
- 50 g di riso
- 80 g di zucca
- 100 g di carne di manzo
- 1 cucchiaio di olio di semi
Fai bollire il riso fino a farlo diventare scotto;
Cuoci la zucca e poi frullala nel mixer facendola diventare una purea;
Fai cucinare la carne di manzo e poi frullala nel mixer usando un po’ di acqua di cottura;
Mescola tutti gli ingredienti aggiungendo l’olio di semi.
ALIMENTI CHE PUÒ MANGIARE IL GATTO
In queste 5 ricette per gatti abbiamo usato ingredienti facili da trovare e alcune verdure.
Il gatto è un animale che può mangiare molti alimenti:
- la zucca cotta è un’ottima fonte di fibre, contribuisce ad aumentare il senso di sazietà ed è povera di calorie, adatta quindi a gatti in sovrappeso o anziani;
- i piselli sono ricchi di vitamine, contengono molte fibre e migliorano il funzionamento dell’apparato digerente del nostro gatto.
Potete sostituire le verdure indicate nelle nostre facili ricette con molte altre; noi abbiamo usato quelle più facili da trovare in ogni stagione ma sono diverse le verdure che fanno bene al gatto; - gli asparagi, ad esempio, sono ricchi di vitamine, acido folico e ferro e una volta a settimana sono indicati nella dieta del nostro micio;
- le bietole sono un ottimo alimento, ricche di vitamine sono anche antiossidanti e aiutano a rafforzare il sistema immunitario del gatto.
Il gatto può mangiare sia carne che pesce e potete sostituire le carni indicate nelle nostre ricette con il tonno, il merluzzo, l’agnello e le parti molli della carne come cuore, polmoni e frattaglie.
DIETA BARF: DI COSA SI TRATTA
La dieta Barf è un tipo di alimentazione sempre più usata dai proprietari di gatti (ma anche di cani) e consiste nella somministrazione di quegli alimenti che il gatto troverebbe in natura se andasse a caccia: carne cruda di piccoli roditori e uccelli, vegetali e uova crude.
Il proprietario deve quindi proporre questo tipo di alimentazione togliendo tutti i cibi industriali come crocchette e paté, somministrerà al gatto solo carne cruda proponendo anche le ossa per garantire l’apporto di calcio.
È essenziale che la carne utilizzata sia di ottima qualità e che venga abbattuta in congelatore per evitare il proliferare di batteri.
CIBO PER GATTI ANZIANI FATTO IN CASA: CONSIGLI

Quando il micio di casa comincia ad avanzare con l’età, si sa che potrebbero insorgere alcune problematiche o patologie particolari.
Con qualche piccola accortezza si può garantire una serena vecchiaia al nostro gatto e un’alimentazione sana è alla base per garantire uno stato di salute buono.
Le problematiche comuni di un gatto anziano senza patologie sono:
- aumento del peso corporeo: il gatto anziano tende a muoversi meno e naturalmente tende a perdere massa muscolare e ad aumentare la massa grassa;
- problemi intestinali: l’apparato digerente del gatto anziano diventa molto più sensibile e fa fatica ad digerire certi tipi di cibo;
- stato del pelo: il pelo comincia a diventare più diradato, a perdere di lucidità e a diventare più infeltrito;
- sistema immunitario e cardiocircolatorio: con l’avanzare dell’ età il sistema immunitario e quello cardiocircolatorio ne risentono notevolmente.
Tutti questi cambiamenti naturali che avvengono con l’arrivo della senilità si possono controllare con una corretta alimentazione, sana e genuina, che in età avanzata deve cambiare.
Il cibo per gatti anziani fatto in casa è la soluzione migliore, un’alimentazione casalinga è preferibile perché vi è un uso di materie prime più genuine e il cibo per gatti fatto in casa è più digeribile rispetto a quello industriale.
Nel gatto anziano si può aumentare la quantità di proteine per la perdita di tono muscolare, si possono usare le verdure per supportare, con le vitamine, il sistema immunitario e si possono usare degli integratori di Omega 3 per aumentare la setosità e luminosità del pelo e aumentare le difese immunitarie.
Ecco una ricetta semplice e golosa per il gatto anziano:
VELLUTATA DI POLLO
Ingredienti:
- 60 g di pollo disossato
- 2 cucchiai di formaggio gratuggiato
- 1 cucchiaio di olio di lino o di semi
Fai bollire la carne di pollo disossata;
Una volta cotta mettila nel mixer assieme al formaggio e all’olio di lino.
Questa ricetta di cibo per gatti anziani fatta in casa è ottima per i gatti con problemi di masticazione ed è golosissima!
Abbiamo visto come il cibo casalingo per gatti sia un’ottima alternativa al cibo industriale, salutare e genuino, il cibo per gatti fatto in casa non richiede particolari doti culinarie, solo un po’ di fantasia e tempo da dedicare al nostro amato amico a quattro zampe!
Buona sera, le ricette per quanti pasti sono? Il mio gatto è piccolo e vorrei iniziare a darle cibo solido.
Salve Elena, consideri che un gatto medio dovrebbe mangiare dalle 180 alle 220 kcal giornaliere. Le ricette che trova sono quindi indicative per un gatto adulto normo peso da dividere in almeno 3 pasti quotidiani.
Buon giorno, ho una gattina selvatica da 3 anni che è con me, ma sono disperato con il mangiare non gli va bene niente, ho provato una infinità di marche e gusti ma niente, si avvicina odora e se ne và non so più cosa comprargli sono pieno di scatolette e bustine che lei non vuole
Buongiorno, ognuna di queste ricette a qua ti grammi di cibo corrisponde? Attualmente do ai miei due gatti mezza scatoletta da 85g/100g a testa al mattino e mezza alla sera (oltre alle crocchette), se io facessi una di queste ricette equivarrebbe a una scatoletta da circa 100 grammi o di più?
Ciao Desirèe, tieni conto che è sempre molto soggettivo perchè dipende da quanto pesa il tuo gatto, che età ha, se è sterilizzato ecc. Tieni conto che le crocchette sono un cibo completo mentre le scatolette che dai sono complementari. Ciò significa che le crocchette apportano il giusto fabbisogno mentre il cibo complementare è un aggiunta che si può dare per rendere più sfizioso il pasto del tuo gatto. Premesso ciò le ricette pubblicate in linea di massima vanno bene per un pasto quotidiano.
Seguendo le vs.istruzioni (carne, verdure, olio, ecc), in tre pasti x giorno, quanti grammi ogni pasto per hg di peso del gatto ?
Grazie per le vostre ricette. Li propongo anche alle mie amiche. Spero che sarano per i gusti di miei 4 micci.