- in Curiosità
IN QUESTO ARTICOLO PARLIAMO DI
Sono delle vere e proprie strutture con personale qualificato in cui lasciare il nostro amico a quattro zampe durante la giornata. Un asilo per cani è un luogo dove il nostro cane può stare in compagnia di altri animali, senza recinti e gabbie, in cui trascorrere le giornate facendo attività dedicate e accuditi da personale di fiducia.
ASILO PER CANI:COS’E’
L’asilo per cani è un luogo, una struttura, che accoglie i nostri amici a quattro zampe durante la giornata che funziona come un vero e proprio asilo. Per chi ha un cane e orari poco flessibili al lavoro, questo è il posto ideale in cui lasciare il nostro cane in tutta sicurezza.
Ecco le prinicipali caratteristiche:
- ORARIO. L’orario di arrivo e di “consegna” del cane sono concordati con il proprietario in maniera del tutto libera. Si può lasciare il cane per alcune ore ma anche per la giornata intera.
- STRUTTURA. All’interno della struttura non vi sono gabbie o recinti, i cani sono liberi di giocare, riposare e fare attività all’interno dell’asilo e in compagnia di altri amici
- IL PERSONALE. Il personale è qualificato, di norma si tratta di educatori cinofili o dog sitter che vantano esperienza e passione per questo tipo di lavoro. Il proprietario del cane che affida il suo fedele amico si troverà a riporre totale fiducia nell’educatore. Quest’ultimo farà di tutto per soddisfare le esigenze personali del cane e del padrone.
- ATTIVITÀ. Durante la giornata vengono proposte delle vere e proprie attività ludico-cognitive, che faranno sì che il tempo trascorso in asilo sia divertente e allo stesso tempo educativo. Possono essere proposte delle belle passeggiate socializzanti insieme agli altri cani presenti in asilo. Se il tempo non è dei migliori si possono proporre giochi educativi di attivazione mentale o i tappeti sensoriali in cui allenare l’olfatto.
Ogni cane ha il suo posto personale in cui riposare e in cui trascorrere i momenti di calma.
All’asilo per cani i nostri amici a quattro zampe possono instaurare dei veri e propri rapporti di amicizia, infatti quasi tutti trovano il loro migliore amico.
Per poter usufruire di questo servizio, come prima cosa si dovrà fare un inserimento conoscitivo con l’educatore che valuterà il carattere del nostro cane. Infatti non sono ammessi cani con problemi comportamentali e di aggressività. L’educatore, in caso, vi proporrà dei percorsi personalizzati per risolvere le eventuali problematiche.

ASILO PER CANI: PERCHE’ E’ DIFFERENTE DALLA PENSIONE PER CANI
Molti proprietari tendono a fare confusione tra l‘asilo per cani e la pensione per cani. La differenza sostanziale sta nella durata della permanenza nella struttura.
- Un asilo per cani ha degli spazi dedicati ad un accudimento giornaliero o orario. Si può lasciare il cane per tutto il giorno ma anche per alcune ore. Si può usufruire di questo servizio per tutti i giorni della settimana ma anche per alcuni.
- Una pensione per cani, invece, è una struttura in cui lasceremo il nostro cane per alcuni giorni consecutivi. E’ un luogo predisposto ad accogliere cani che soggiorneranno per un breve periodo in assenza del padrone.
Interessante per te potrebbe essere il nostro articolo “Pensione casalinga per cani: pro e contro” e “Quanto costa una pensione per cani” in cui si può capire meglio la qualità di queste strutture. Se il vostro obiettivo è fare una bella vacanza, questi posti sono i luoghi ideali in cui lasciare il proprio cane a persone professionali e qualificate.
COME APRIRE UN ASILO PER CANI
Se la vostra passione sono i cani e intendete farne un lavoro, un’idea originale può essere aprire un asilo per cani.
Importante è trovare il luogo adatto, che abbia un’area interna e una esterna per poter far uscire liberamente i cani a giocare o rilassarsi al sole.
Ecco i nostri suggerimenti:
- All’interno della struttura potete suddividere le aree in base alle attività. Ad esempio, ci potrà essere una stanza ampia con i vari giochi e oggetti inerenti all’ambito educativo. Una stanza, invece, può essere dedicata al riposo e quindi al suo interno ci saranno cucce, tappetoni o cuscini.
- L’area esterna è preferibile in erba, sia per le deiezioni che per lo svago. L’erba, soprattutto nei mesi caldi, aiuta a mantenere un pò di umidità nel terreno e inoltre è più divertente per i nostri amici animali.
Se abitate in città dovrete sicuramente accontentarvi, ma se abitate in campagna le possibilità di trovare un luogo adatto e bello sono maggiori. - La prerogativa principale dev’essere, in ogni caso, la comodità. Il cliente non dovrà avere difficoltà nel raggiungere l’asilo per cani.
- La condizione fondamentale per voi, invece, sarà la vostra preparazione professionale. Un corso professionale è il minimo richiesto. Dovrete, infatti, saper far fronte a qualsiasi situazione l’improvvisazione non è concessa.

ASILO PER CANI: LE NOSTRE PROPOSTE
In città come Milano e Torino sono sempre maggiori le richieste di questo servizio giornaliero. Gli impegni lavorativi e la vita frenetica della città, portano i proprietari di cani a stare fuori casa molte ore al giorno.
In centro a Milano, vicino a parco Sempione, c’è un asilo per cani che merita la nostra attenzione. Stiamo parlando di “Vita da cani”, una struttura che offre la centralità della posizione e la bellezza di questo parco adiacente all’asilo. Personale qualificato che ha un grande amore per gli animali. Un servizio moderno e davvero utile è la possibilità, per il proprietario, di guardare il proprio amico a quattro zampe in ogni momento, attraverso una webcam in un’area personalizzata del sito. Un ambiente accogliente in cui far socializzare e divertire il nostro fedele amico!
A Torino, invece, ci è piaciuta molto la proposta di Evelin e Alessandro, educatori cinofili E.N.C.I, che hanno fondato ” Torino Doggie”.
Un asilo per cani che propone attività come la socializzazione, il gioco e il divertimento assicurato, il tutto sotto l’occhio attento di questi due professionisti.
Le strutture che vi proponiamo sono tutte certificate da noi di Petvip. Ci piace ricordarvi che, alla base di ciò che ricerchiamo, ci deve essere amore e rispetto per gli animali.
GuideJobs_2022
9 Settembre 2022Sia che il nostro pet sia gia abituato ai lunghi spostamenti, sia che si tratti della sua prima volta in prima volta in aereo, prima di imbarcarci e prendere qualche piccola precauzione per evitare piccoli inconvenienti di viaggio.