IL CANE IN GIARDINO È DAVVERO FELICE?
Molto spesso si crede che sia sufficiente far vivere il cane in giardino per renderlo felice ma non è così! Quando si decide di prendere un cane con sé per farci compagnia spesso lo si fa con leggerezza, pensando che sia facile da accudire e gestire e che sia sufficiente dargli da mangiare, portarlo a fare i bisogni. Niente di più sbagliato
Martina Ramundo, educatrice cinofila di “Live the Dog” approfondisce per noi questo argomento molto interessante.
LUOGHI COMUNI: IL CANE IN GIARDINO È UN CANE FELICE
Capita molto spesso di sentire: “Prendo un cane tanto ho un grande giardino, gli basta”. Purtroppo è un luogo comune da sfatare.
Come può vivere un cane relegato in un giardino con una recinzione, per quanto grande possa essere? Lo renderà un cane frustrato e rassegnato alla sua condizione. Con molta probabilità il cane in giardino inizierà a fare buche, abbaiare ai passanti, distruggere cose e il proprietario penserà che è dispettoso e non ascolta, mentre invece sta solo occupando il tempo perché si sente annoiato e infelice.
Se fossimo noi rinchiusi tutto il giorno in una casa bellissima con tutti i confort ma senza possibilità di interagire con il resto del mondo? Pensate a questo quando volete condividere la vostra vita con un cane.
Marzo 2020. Vi ricordate i mesi in cui non potevamo uscire di casa? Né interagire con altre persone? Sconosciuti, parenti o amici che fossero. Potevamo solo guardare fuori dalla finestra pensando a tutte le cose belle che avremmo potuto fare.
Immaginate se quelle sensazioni persistessero per tutta la vita e se qualcuno decidesse per voi, come, quando e se interagire con il resto del mondo.
Alcune cose per noi sono scontate, ma senza saperlo abbiamo vissuto sulla nostra pelle quello che un cane, rilegato in giardino e senza mai uscire, prova ogni giorno.

I BISOGNI DEL CANE
I bisogni primari e secondari sono stati teorizzati da uno psicologo statunitense che è vissuto nel XX secolo e ha elaborato la piramide di Maslow. Esso ha catalogato le necessità dell’uomo in:
- Bisogni Primari. Ciò di cui non può fare a meno per sopravvivere nel senso stretto della parola (la fame, la sete, il sonno sono fondamentali per l’uomo)
- Bisogni Secondari. Ciò che non è strettamente necessario alla sopravvivenza ma che concorre notevolmente alla qualità della nostra vita (bisogno di appartenenza, di sicurezza, di varietà)
Anche il cane in quanto essere senziente, ovvero in grado di provare emozioni quali tristezza, frustrazioni, felicità, proprio come noi, ha dei bisogni fondamentali che necessitano assolutamente di essere gestiti al meglio.
Inoltre il cane è oramai a tutti gli effetti un animale domestico, dipende da noi in quasi tutto, ed oltre ai suoi bisogni primari dipende da noi anche e soprattutto per il suo benessere psicofisico.
Ecco ciò che dovrebbe essere assicurato non solo al cane che vive in giardino, ma a tutti i nostri amici a 4 zampe:
- Bisogno di variare. Il cane ha necessità di variare giochi, rotolarsi nell’erba bagnata, annusare odori, marcare posti nuovi, esplorare.
- Bisogno di appartenenza. Il cane deve sentirsi parte di qualcosa, sentirsi coinvolto nelle nostre attività, fare cose divertenti insieme a noi, stare sdraiati sul divano a coccolarci. Deve poter instaurare un rapporto intenso con il proprio compagno/i a due gambe.
- Bisogno di libertà. Certamente per alcuni questa parte può spaventare, ma come per noi è fondamentale la libertà anche per il cane. Bisogna mettere le nostre paure da parte e concedere al nostro fedele amico la possibilità di essere sé stesso in tutte le sue forme. (Soprattutto per questa parte ci si può far aiutare da un educatore cinofilo.)
IL CANE IN GIARDINO E LA SOLITUDINE
Il cane non può essere felice in un giardino bellissimo ma completamente solo tutto il giorno. Prendere un cane non è un gioco ma una grossa responsabilità perché abbiamo in mano la vita di un essere vivente e senziente.
Nel momento in cui cerchiamo di fare di tutto per avere una vita felice insieme al nostro amico a 4 zampe, riuscendo a capire di cosa ha bisogno, cosa lo rende sereno, cosa gli piace fare gli daremo modo di avere una vita più soddisfacente e più bella…insieme.
Vi sorprenderete di quanto possa essere entusiasmante vederlo soddisfatto e con gli occhi pieni di gioia e vi stupirà ancor di più vedere che i comportamenti* che vi “infastidiscono” andranno a diminuire fino a quasi scomparire.

LASCIARE UN CANE SOLO IN GIARDINO È REATO
Per concludere quindi è importante capire che il giardino non rende il cane più felice e per di più si rischia di commettere un reato. Nella fattispecie bisogna prestare attenzione perché lasciare sempre il proprio cane solo in giardino, senza compagnia alcuna e senza prendersene cura, equivale ad abbandonarlo. È bene ricordarlo anche per tutti coloro che prendono un cane per “fare la guardia” in seconde case, o per i cani da caccia che molto spesso vengono detentuti in case di campagna e sfruttati solo nei momenti in cui si esce per la “battuta di caccia” (che noi di Pet Vip non approviamo).
Il reato di abbandono di animali è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Per la legge commette questo reato chiunque abbandoni animali domestici (fenomeno ancora diffuso nel periodo estivo) o chi li detiene in condizioni incompatibili con la propria natura e, pertanto, produttive di gravi sofferenze.
Proprio a tale ultimo proposito, riportiamo una sentenza della Corte di Cassazione che ha condannato un uomo ritenuto colpevole di aver lasciato sempre da solo in giardino il proprio pastore tedesco, infliggendogli così gravi sofferenze. La Cassazione, infatti, ha ritenuto integrata la responsabilità penale dell’uomo per il fatto che egli abbia detenuto il cane «in luogo distante dalla propria abitazione, quindi, con poche occasioni di stare in sua compagnia e in condizioni di salute precarie e sicuramente produttive di sofferenza fisica per l’animale, non curandosi adeguatamente dello stesso, tanto da non essersi nemmeno accorto della sua situazione fisica».
Se vi occorre qualche idea di cosa fare con il vostro cane o dove andare, potete seguire Martina e il suo sul suo canale Youtube “LIVE THE DOG IL CANE A 360°”, dove ha creato dei video appositi per trovare sempre posti nuovi per le vostre avventure con i nostri amati cani.
Lascia un commento