Si parla ormai da molti anni dell’utilizzo degli insetti come fonte proteica nell’alimentazione umana.
Se vi state chiedendo quindi se il cane può mangiare le crocchette agli insetti e se può essere una valida alternativa, leggete il nostro articolo.
PROTEINE DI INSETTI: MODA O VALIDA ALTERNATIVA?
Gli alimenti a base di insetti sono ancora un prodotto di nicchia, ma potrebbero diventare presto una promettente soluzione per le sfide che l’industria alimentare deve affrontare, anche nel compartimento del Pet Food.
E se per noi l’idea può essere un po’ strana e difficile da accettare, i nostri amici a 4 zampe sembrano apprezzarli ottenendone anche dei grandi benefici.
Avrete di certo notato questa tendenza che ultimamente proviene anche dal settore alimentare degli alimenti per cani e gatti.
In molti prodotti iniziano a fare capolino ingredienti “insoliti e inusuali”, gli insetti per l’appunto come ad esempio nei prodotti dell’azienda Bellfor pioniera nelle produzione di crocchette con proteine di insetti.
C’è da dire inoltre che sono sempre di più i proprietari che stanno abbracciando questa filosofia di sostenibilità acquistando i Novel Food per i loro amici a quattro zampe.
I Novel Food (così vengono chiamati tutti quei nuovi cibi creati o ricreati in modo “insolito”) non devono di certo spaventare.
Non si tratta di prodotti di fascia bassa bensì sono prodotti alla stregua di alimenti di fascia elevata, studiati e bilanciate da esperti nutrizionisti veterinari.
Daltronde nel 2050 si stima saremo più di 9 miliardi di abitanti in un pianeta con risorse sempre più scarse. Poche terre coltivabili a nostra disposizione, deforestazioni provocate dal pascolo e riscaldamento globale, ci metteranno in seria difficoltà. Come far fronte a una tale situazione è arrivata (in parte) dall’impiego sempre più diffuso di insetti. Alternativa già ampiamente discussa da nutrizionisti di tutto il mondo. Secondo la FAO più di 2 miliardi di persone fanno già uso di insetti per fini alimentari e le specie commestibili in commercio sono oltre 1.900.

CROCCHETE PER CANI: GLI INSETTI COME FONTE PROTEICA
La prima domanda che viene da porci quando parliamo di proteine di insetti nelle crocchette per cani è: “Ppossiamo paragonarli come valenza nutrizionale alla carne?”.
A chiarire questo quesito ci pensa la dottoressa Barbara Tonini, medico veterinario. che spiega come gli insetti usati per l’alimentazione siano delle ottime fonti proteiche grazie alla presenza di aminoacidi essenziali proprio come nella carne o nel del pesce.
Le proteine infatti sono importanti per la tipologia di amminoacidi che le costituiscono.
Il cane nella fattispecie ha bisogno di 10 aminoacidi essenziali ed è per questo che è importante sapere in che misura sono presenti.
Le specie di insetti più studiate e promettenti dal punto di vista nutrizionale 10 sono la mosca soldato nera (Hermetia illucens), la mosca domestica (Musca domestica) e il tarma della farina, o tenebrione mugnaio (Tenebrio molitor).
Arginina | Metionina |
Istidina | Fenilalanina |
Isoleucina | Treonina |
Leucina | Triptofano |
Lisina | Valina |
Bisogna quindi tenere conto del fatto che esiste una variabilità nel tenore proteico e in quello degli aminoacidi legata alla specie utilizzata ma anche in base alla sua età, la fase metamorfica e al substrato su cui è allevato. Ci sono ad esempio delle specie che vengono appositamente allevate con alimenti arricchiti di omega 3. In questo modo ne presentano un tenore elevato nella somministrazione quotidiana.
Spiega inoltre la Dott.ssa Tollini che le cavallette hanno un discreto tenore di taurina, mentre altri insetti ne sono completamente privi. Nonostante ciò (ma possono apportare altri nutrienti fondamentali).
Un esempio? Le larve di mosca che contengono un’elevata concentrazione di calcio, ferro e zinco o quelle di scarafaggio che sono importanti fonti di vitamina B12 che sono generalmente carenti o non facilmente reperibili nelle fonti proteiche vegetali.
Anche la tecnologia di elaborazione (essiccazione, trattamenti termici, metodi di estrazione dei lipidi) utilizzata per ottenere proteine animali derivate dagli insetti può influenzare in modo significativo la biodisponibilità dei nutrienti.
Detto ciò, possiamo affermare con certezza che le crocchette per cani agli insetti sono una validissima alternativa per l’alimentazione del nostro pet.
CROCCHETTE AGLI INSETTI PER CANI ALLERGICI

Le crocchette per cani agli insetti, otre ad essere come abbiamo visto una valida alternativa per i nostri amici a 4 zampe, va detto che sono anche perfetti per animali intolleranti o allergici.
Vediamo perché.
Gli insetti non sono alla base del sistema alimentare dei cani e dei gatti e, proprio perché l’animale non è ancora saturo di queste proteine, il suo organismo lo tollererà in maniera migliore.
Sempre più cani infatti si mostrano intolleranti o allergici a cibi che ricevono regolarmente, principalmente carne di manzo, pollame, uova, pesce.
Questi squilibri si presentano attraverso problemi intestinali, prurito, microflora intestinale disequilibrata.
Con le crocchette di insetti siamo quindi sicuri di offrire ai nostri pet una proteina di primissima qualità ma soprattutto una proteina che il nostro cane non ha mai mangiato in tutta la sua vita.
Questo fattore è importantissimo perché spessissimo i fenomeni allergici avvengono proprio perché l’organismo riconosce come allergeni alcuni tipi di proteine. Il sistema immunitario infatti le riconosce come “pericolose” e quindi vengono aggredite scatenando le difese immunitarie.
Somministrando una proteina sconosciuta al cane (che l’organismo non ha mai assimilato), si ha il vantaggio di ripartire da zero e di scongiurare tutte le problematiche esposte sopra.
CROCCHETTE PER CANI AGLI INSETTI: BELLFOR

Le crocchette agli insetti da quanto abbiamo potuto appurare, potrebbero esser il futuro nell’alimentazione del cane e gatto. Sempre più aziende si stanno orientando alla produzione di questi alimenti innovativi.
Allo stato attuale non sono moltissime le proposte che ci arrivano dal mercato- Tuttavia siamo venuti a conoscenza di un’azienda tedesca che ci è piaciuta molto e che ha già fatto passi da gigante in questo senso: BELLFOR.
Bellfor è un’azienda a conduzione familiare di seconda generazione con più di 30 anni di esperienza nella produzione di alimenti per cani.
Già dal 2016 Bellfor ha iniziato a studiare ed impiegare le proteine di insetti nelle sue crocchette pressate a freddo.
Questo oltre che per offrire un’alternativa proteica ai nostri amici a 4 zampe, anche per la loro grande sensibilità e attenzione nei confronti dell’ambiente, cosa che a noi di Pet Vip piace molto:
- Scelgono solo fornitori regionali evitando così lunghi tragitti per il trasporto delle materie prime, riducendo consumi ed emissioni.
- L’imballaggio ecologico e riciclabile garantisce una protezione ottimale dei mangimi e allo stesso tempo allevia l’impatto sull’ambiente.
- Rispetto all’allevamento di animali da fattoria convenzionali, la produzione di proteine degli insetti consente di risparmiare spazio, consuma molta meno energia e non produce gas serra.
Nella fattispecie allevano personalmente le larve della mosca soldato nera, da cui producono le loro proteine degli insetti e non soffrendo di malattie non utilizzano antibiotici.
Abbiamo chiesto loro cosa li ha portati ad investire cos’ tanto nelle proteinde degli insetti ed ecco la loro risposta:
“L’agricoltura industriale è oggi uno dei maggiori problemi per l’ambiente e, a causa della crescita della popolazione globale, questo problema aumenterà nei prossimi decenni. Oltre all’elevato consumo di risorse, anche l’uso di antibiotici in allevamento è un problema.
Le crocchette per cani a base di insetti sono l’alternativa perfetta:
- Gli insetti utilizzati non si ammalano, quindi non è necessario utilizzare antibiotici per la loro riproduzione;
- La produzione utilizza molte meno risorse. Ad esempio, rispetto all’allevamento del bestiame, è necessario solo circa il 10 percento dell’energia per la stessa resa di proteine.
Le larve della mosca del soldato nero (lat. Hermetia Illucens) sono la fonte proteica principale dei nostri prodotti Bellfor Naturgut-Schmaus, Landgut-Schmaus e Landgut-Menü. Già 10 giorni dopo la schiusa le larve contengono tutti i nutrienti e sono quindi pronte per essere lavorate. Gli scarti generati durante la produzione vengono utilizzati come fertilizzanti natura
PRODOTTI AGLI INSETTI BELLFOR
Belfor con Insetti, pressato a freddo

Dopo aver riscontrato le tre linee di prodotto agli insetti Bellfor Naturgut-Schmaus, Landgut-Schmaus e Landgut-Menü, abbiamo constatato con sorpresa che gli stessi hanno ben l’ 82% di proteina da insetti e, infatti, è l’unica crocchetta con gli insetti al primo posto nella lista degli ingredienti rispetto ad altri pochi competitor presenti nel mercato.
Non è specificato in etichetta quali insetti sono utilizzati ma lo dichiarano apertamente nel loro sito.
Le crocchette non contengono cereali bensì patate, piselli e patate dolci per fornire i carboidrati necessari alla dieta del cane.
Un altro aspetto di sicuro rilievo è il basso contenuto in purine (17,16 mg/100 g), che rende quindi la crocchetta estremamente interessante per cani con problematiche renale.
Come per tutti gli altri prodotti Bellfor, non sono presente cereali in queste linee ricche di insetti. Questo può essere un valido aiuto per la salute del cane, in quanto l’assenza di cereali garantiscono un livello più equilibrato di zuccheri nel sangue. Inoltre non utilizzando alcun additivo, lo possiamo considerare un alimento naturale e adatto ad ogni razza.
COME ACQUISTARE LE CROCCHETTE AGLI INSETTI
Come abbiamo appena viso quindi questi dati presentati si rilevano essere interessantissimi per chi ha a cuore la salute del nostro pianeta ma anche il benessere degli animali non solo da compagnia ma anche da reddito.
Se volete quindi provare anche voi queste crocchette con proteine agli insetti per i vostri amici a 4 zampe sul sito Bellfor c’è la possibilità di acquistare delle confezioni prova. Ecco il link https://it.bellfor.info/offerte-prova.
Di questo modo potete testare con mano la qualità e l’appetibilità dei prodotti.
Se avete altre domande o curiosità su questa tematica inoltre la consulente nutrizionista Andrea Lange sarà lieta di rispondervi ai seguenti recapiti:
Mail: thp@bellfor.info
Telefono: 02222-8039975
Dal Lunedi al Giovedi 9:30 – 17:00
Venerdi 9:30 – 14:00
Lascia un commento